sabato 31 gennaio 2015

Kaplan and the “revenge of geography”. A survey on the geopolitical evolution of international relations. Part One.







Robert Kaplan’s recent book “The Revenge of Geography. What the map tells us about the coming conflicts and the battle against fate” (2012) represents a truly remarkable overview of the international relations during the past years as well as an astonishing outline of the main geopolitical theories of the late nineteenth and first half of the twentieth centuries. The author follows the history of the world’s pivotal areas showing that timeless geographical truths and natural facts do exist and cannot be overthrown by human forces or globalization. Interestingly, Kaplan deviates from the common view that considers globalization as the key for understanding the new world order and instead proposes geography as the main factor leading to the changes in world events.
In the preface to his book, the author exposes the main thesis that lays behind it, which is the acknowledgment that despite globalization and the global free market economic model, geography still maters when considering the international relations. His explanation of geography’s relevance uses several examples related to the physical characteristics of a country and to elements like climate, topography or distance from the sea, displaying how these affect the foreign policy of States. For instance, Kaplan underlines how mountains represent a conservative force often protecting within their defiles indigenous cultures against the fierce modernizing ideologies that have too often plagued the flatlands: the historical struggle between hill-peoples and valley-peoples is here investigated and summarized. Likewise, the author already contemplates several concrete scenarios such as the Afghanistan-Pakistan border. Significantly, he introduces Germany by using the comparison of the “big prison” to clarify that historical Germany always lacked of defined borders on the East and thus was compelled to move eastwards to seek for wider spaces for her crammed population (Drang nach Osten). Indeed, a clear geographic history of Germany is set out in the preface, highlighting the ever vulnerability of man-made borders.
After this short introduction, the book carries on the study in Part 1. First of all, Kaplan describes when was the sense of geography lost in international relations. To understand this loss, he quotes political thinkers like Francis Fukuyama and President Woodrow Wilson. He also tries to explain the limits of liberal universalism and wilsonianism after 9/11. To prove his idea on how illogical can borders be, he describes the fakeness of the Balkan borders after the 1992-95 war in former Yugoslavia and of the African countries that arose from decolonization. The consideration of the idea of Mitteleuropa seen as a shrine for human social and political progress is likewise particularly enlightening and thrilling. In these pages, the author already introduces Mackinder, a thinker constantly cited throughout the whole book: the British geographer did not consider as realistically existing the idea of Mitteleuropa, as revealed by W.P. Parker in his work “Mackinder: Geography as an Aid to Statecraft”. Moreover, the two world wars and the Cold War are interpreted through Mackinder’s thesis on the Heartland, or geographical pivot of history, because the former were all about whether or not Germany would dominate the Heartland of Eurasia whereas the latter whether the United States would manage to contain the Soviet expansion into the Marginal Crescent, beyond the USSR-controlled Heartland. The following pages describe well Prussia’s eastward orientation and portray significant remarks on Germany’s historical frontiers: Western Germany would belong to maritime Europe whereas Eastern Germany to the continental land power realm. Thus, within Germany herself we are able to see the struggle between sea power and land power, or, say, between the European Rimland and the Eurasian Heartland. The geographical features of Germany appear to be of the utmost strategic importance in demarking the Heartland from the coastland; indeed, Germany played a relevant role in making either the maritime or the continental realm of Europe prevail. The German awareness of geography and strategy as tools for survival was the main thrust of German foreign policy over the last centuries. After further considering the situation in the Balkans, Kaplan introduces realism by considering it a political idea in seek for the lesser evil rather than the utter good (cf. Hans Morgenthau). The weakness of the German frontiers has represented a never-ending threat for Eastern Europe, Russia and France and the overall German consolidation and expansion has influenced a lot the political evolution of the neighboring States. Furthermore, Kaplan underlines how geography can affect the political system of a country by setting the examples of Great Britain and Germany. Geography can explain the historical and current conditions of a State: land-lock can be the most notable reason for underdevelopment, the peculiar Sub-Saharan climate and landscape may explain African poverty, American freedom-mentality may be due to oceanic isolation and to the quasi-islander status, latitudes exist that seem to assure better development conditions. The periphery of the balance of power, as exposed by Morgenthau, which means the colonialist expansion unto the peripheral world by great powers, avoided total wars between world powers during the nineteenth century: only as soon as almost all of the peripheries had been already subdued and controlled did a chief conflict break out in 1914. However, what do we mean by considering a geopolitical approach to the study of history? Briefly, nothing more than the relevance of geography for the studying of the history and strategy of nations. Geography is the very basis for strategy and statecraft and, as above said, it leads a State towards a specific foreign policy and towards its own peculiar destiny.
Sir Harold J. Mackinder
All of Chapter 4 is dedicated to Mackinder’s thought. Understandably, the main attention focuses on his famous theory on the “Heartland” or “Geographical pivot of history”. Shortly, the location of Central Asia within the Eurasian Heartland represents the pivot on which the fate of great empires lays. Mackinder thoroughly analyzes the history of Eurasia paying greater attention to the struggle between sedentary and nomadic peoples. The whole birth of the European civilization is an outcome of the combat against Asia. Geography contributed to the origin of the European nations against the wide flatland of Russian steppes. Southward the historical Polish-Lithuanian Commonwealth and the Principality of Muscovy laid the heartland steppes and for by far the longest part of its history, Europe had to fight against the land-power hordes coming out from the Heartland on one hand and against the sea-power raiders coasting its shores on the other. The Mongolic invasions of Genghis Khan and descendants left an indelible mark in European mentality. For instance, after the Mongolic subjugation Russia had nourished a sense of insecurity that compelled her to expand in order to feel safe. On the other hand, the European political rise is a consequence of a lesser Mongolic domination. Kaplan keeps closely in mind Mackinder’s model to unfold his analysis. Eurasia holds four main marginal pan-regions: Europe. the Greater Middle East, the Far East, the Indian subcontinent. Each of these are somewhat geographically vulnerable: for instance, the Middle East is vulnerable to sea powers, although at the same time gaining benefits from them. The discovery of the route to India via Cape of Good Hope, bypassing the Muslim-geopolitical barrier, not to mention the discovery of the New World, procured incalculable advantages for Europe. Whilst considering the historical events that occurred in Eurasia, Kaplan describes Russia’s expansion on land as a need to police the steppe, which surprisingly then led to Russian control over the enormous spaces of Siberia. Europe and Russia embodied throughout the centuries the struggle of a liberal sea power against a reactionary land power. Indeed, there seems to be a connection concerning the role of the sea for the birth of liberalism and democracy through the example of the United States. The Eurasian Heartland pivotal region represents a landlocked area, whereas the outer Eurasian regions that lay on top of the Rimland, or Marginal Crescent, do have access to the seas: think of Finland, Poland, Turkey, Syria, Iraq, Persia, India and China. The railways guaranteed Russian control over the greater part of the Heartland. Furthermore, the Russo-Japanese War (1904-05) embodied the example of a sea power (Japan) winning over a land power (Russia), in a similar fashion as the following victory of Great Britain against Germany during World War 1. In addition, what to say about the two world wars? What else were they if not mere struggles for the control of the Eurasian Rimland, from Eastern Europe to the Himalayas? Similarly, the US containment of the USSR over Caucasia and Central Asia during the Cold War exemplified once again the tensions for the control of the Central Asian pivot, the key for the hegemony on Eurasia (the World-Island) and the rest of the world. We must remember that Mackinder’s pivot thesis dates back to the year 1904; still it already depicted the idea of a global interactive system despite the Euro-centric vision of the time grounded on the continental organization consequent to the Congress of Vienna (1814-15). In his “Democratic Ideals and Reality” of 1919 Mackinder updates his “Geographical pivot of history” view of 1904. This new book describes the history of the contraposition between land powers and sea powers starting from ancient Egypt. The book also introduces the notions of World-Island and dry land; the Eurasian thesis and the World Island’s unicity are furtherly exposed. There is a quick description of the British rule over the so-called “World Promontory”, the entire breadth of Eurasia and Africa represents one organic unit (Eurafrasia), the Heartland again incarnates the area that affects the fate of the World-Island. Finally, Kaplan quotes Mackinder’s well-known statement concerning his geographical pivot of history: “Who rules East Europe commands the Heartland: Who rules the Heartland commands the World-Island: Who rules the World-Island commands the world”. We may add that the entire structure of this thought follows slightly the shape of a Russian matreshka, with inner smaller parts hidden underneath the bigger ones. It is not until the end of World War 1 that the British geographer introduces the vital need that there should be a tier of States between Germany and Russia: this idea will help forging Clemenceau’s Cordon sanitaire strategy meant to contain the spread of communism through the birth of buffer states between Western Europe and Soviet Russia. The British opposition to the German kaiserdom, the Russian tsardom and the Soviet Union is a consequence of their will to control Eastern Europe and the Heartland. In 1919, Mackinder considered Eastern Europe as the key to gain possess of the Heartland and the area from which the power of Germany and Russia derived. Once again, Eastern Europe was conceived as a “crush zone” liable to be overrun by either a land power originating from the Heartland or by a sea power coming from Western Europe. Notably, the idea of a bulwark of Eastern European States in order to avoid an imperial expansion brought to the birth (or rather re-birth) of those countries that emerged out of the demise of the USSR: Georgia, Armenia, Azerbaijan, Belarus, Moldova, Ukraine, Lithuania, Latvia and Estonia. Only after 1989 has hope arisen that an independent Central Europe could survive, standing between the two land powers of Germany and Russia. Moreover, Mackinder’s international overview somehow foresaw the birth of NATO. In 1919, Mackinder enlarged the pivotal area’s width, thus including the entire Soviet empire in the years of its heyday plus Norway, Northern Turkey, Iran and Western China. As far as the Middle East is concerned, its extension represents a “passage-land” from Europe to the Indies and from the northern part of the Heartland to the southern, and its location, making it the crossroad of the World-Island, is necessarily strategic. The possession of Greece too has a predominant role due to her closeness to the Heartland. Likewise, it is very interesting to consider that India and China, both sited beside the Heartland, managed to self-develop autonomously. Adding the final remarks on Russia, the Soviet invasion of Afghanistan in 1979 denoted a quest of sea power, and the secession, after 1991, of Belarus, Ukraine, Caucasia and Central Asia represented a loss of important parts of the Heartland.
Karl Ersnt Haushofer
After considering Mackinder, Kaplan’s book illustrates German Geopolitik. To start with, the first thinker cited is Friedrich Ratzel. The German geographer focused mainly on the idea of Lebensraum, or vital room, on the belief that a country’s borders are ever shifting, on the doctrine of space and soil and on Darwinist biology applied to geography. The following thinker mentioned is Rudolf Kjellén, a Swedish political scientist that coined the word “geopolitics”. He opposed the idea of Russian expansionism towards the Baltic Sea and starkly supported the birth of a Greater German empire, adding to geographical issues racial and biological concerns over peoples and nations. Another tremendously important German geographer cited in the book is Karl Haushofer. He too stressed his attention on the struggle between land powers and sea powers. He describes in his own words Mackinder’s Heartland, and Kaplan refers to his examinations by calling them the “Nazi distortion”: indeed Haushofer’s ideas influenced National socialist geopolitics and Hitler’s personal foreign policy agenda. Haushofer proposed the dissolution of Eastern Europe into small buffer States, the demise of the British Empire and the crash of Soviet Russia, whilst supporting the birth of a Greater German empire. He also coveted to partition the world into several pan-regions, ruled respectively by the United States, Germany, Italy and Japan (this plan was somehow the theoretic basis from which the idea of the Tripartite Pact came out). He likewise offered the Germans (specifically the Nazis) a coherent imperial doctrine, overturning Mackinder’s balance of power geopolitics and considering the need to wipe out all frontiers and to build roads for the master folk instead. In Haushofer’s point of view, German Geopolitik was obliged to serve the purpose of leading an unending warfare in seek for room for the crammed Teutonic nation. Nonetheless, Haushofer approved the signing of the Molotov-Ribbentrop Pact and was skeptical towards the successive German invasion of the USSR, although he was clearly aware of the importance for Germany to gain control over the Soviet-controlled Heartland. Believing in a never-ending state of war amongst nations, Haushofer’s political thought can be somewhat linked to that of Hobbes and Darwin. His whole analysis takes the move from idea that nations suffer from a crisis of room that compels them to expand in order to survive: a lack of expansion and a territorial stagnation would then lead a folk to its natural death.
The study of Nicholas J. Spykman’s Rimland thesis follows the chapter on German Geopolitik. Once again, geography is the central pivot for the Dutch-American thinker. Indeed, he considers the American location as the world’s best. He begins his speculation with the idea that international relations rely on anarchy and therefore the quest for power incarnates little more than a mere need to survive. Unlike Haushofer, however, Spykman does not believe in domination but rather in the safety of equilibrium and thus seeks for a balance of powers in international relations. He believes that only in temperate latitudes can history advance, by which he means the Northern Hemisphere between the 20th and 60th parallel north. Whereas Mackinder bared a Eurasian-centric view, Spykman uncovered a worldwide one. In considering the regional hegemony of the US in the Western Hemisphere, he reminded that America built her hemispherical power through controlling the Caribbean basin. Mackinder considered the struggle for the Heartland as a contraposition between land power and sea power, with a Heartland-based land power in the better position; instead, Spykman believes the opposite: it is the sea power laying in a far better position, he states. Spykman writes about Russian encirclement and describes his own personal view of the Heartland, seeing it contained within a belt of mountains that run from the Carpathians to the Korean peninsula: people would have always fought over this area. Thence, Spykman states that outside the Heartland lays the Rimland and that the control of it opens the door to world power. This depends on the fact that whereas Mackinder’s Heartland can only irradiate power over Eurasia, the maritime-oriented Rimland can over both Eurasia and the outside marginal world. Accordingly, the Soviet invasion of Afghanistan epitomizes the attempt to combine land power and sea power, when a Heartland-dominating superpower tried to control gradually the Rimland and its seashores starting from the Afghan pivotal land. In fact, during World War 2, the USSR had full control over the Heartland and the Axis powers an increasing dominion over the Rimland at the expenses of Britain and the United States, until the latter re-affirmed on it their own hegemony by stopping the Axis territorial expansion in North Africa, the Pacific Ocean and Indochina. After that conflict, the competition for the Rimland continued throughout the Cold War. Under these circumstances, the containment was an attempt of sea powers (USA and UK) to marginalize USSR’s land power. To oppose the containment strategy, the Soviets interacted with Rimland countries, going so far as to support militarily filo-Soviet governments in the Greater Middle East, in the Korean Peninsula, in Indochina, etc. Containment is the name used by peripheral sea powers for what the Heartland powers call encirclement. Helping us with a scheme, we may affirm as follows:

Sea power = Containment                 vs.                    Heartland power = Encirclement


In relation to the control over the Rimland


Sea power’s interest = to avoid that Heartland and Rimland are under the same ruler and thus controlling bridgeheads on the Rimland

Heartland power’s interest = to break the sea power encirclement by gaining control over parts of the Rimland

Spykman opposed all kinds of European unification for the sake of safeguarding the balance of power: the idea of a federal Europe would have altered the United States’ predominance over the Atlantic Ocean and weaken its position in the whole Western Hemisphere. Briefly, we can assert that both Mackinder and Spykman’s concerns were two:

That of a single land power dominating Eurasia by joining the Rimland to the Heartland;

That of a single sea power dominating the Eurasian Rimland from its Motherland headquarters and through the rule over the seas.

Admiral Alfred Thayer Mahan
Finally, Chapter 7 of Kaplan’s book introduces American Admiral Alfred T. Mahan’s studies and the effect of sea power over geopolitical thought. According to Mahan, sea power represents a lesser threat to freedom because the mastery over the sea spontaneously lead to less autocratic political systems and to a predominance of trade over economic autarchy. The hinges of geopolitical interest lay not in the Heartland of Eurasia but rather in the Atlantic, Indian and Pacific Oceans: through their control, a maritime nation can project power around the Eurasian Rimland. Consequently, a nation like Russia appears to be particularly vulnerable because of her distance from the warm waters of the Indian Ocean. Indeed, the nations sited underneath Russia and above the Indian Ocean characterized the debatable ground of Asia: not per chance, this area was the core of the contraposition between czarist Russia and imperial Britain during the nineteenth century. As we can see, all of Mahan’s thought relies upon an ocean-centric view. Notwithstanding, his sea power doctrine ultimately underestimated a land power’s sudden rise and expansion through land, as occurred with Nazi Germany. Still, the control of the seas is the way through which a nation can gather wealth and richness via trade and exchanges, but to become possible it implied the birth of a maritime fellowship: only a multilateral system of maritime alliances could afford to defend the global commons such as free trade. There is no doubt that Mahan’s book “The Influence of Sea Power upon History” helped the hasty naval buildup prior to World War 1, that we know being one of the main reasons for the conflict’s breakout.
To conclude, Kaplan’s book first part contains very accurate descriptions and examples on what has been the geopolitical thought of yore. The author does not neglect the major thinkers that contributed to the enrichment of this discipline. The geopolitical theories that up to now we have tried to illustrate are not just something belonging to the past but are indeed very current in today international relations. Kaplan’s statement is correct when he clinches that globalization did not eradicate the overwhelming power of geography.         

Haushofer's pan-regional world
                        

                         





     

martedì 27 gennaio 2015

Export subsidies: are they truly useful for a country’s commercial policy?

The subsidies to exportations are a tool of commercial policy adopted by the economic policymakers of a State in order to promote and boost the exports of national goods and services towards foreign countries and economies. The contemporary multilateral commercial system, as evolved within the framework of the GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) and, since 1995, within that of the WTO (World Trade Organization), considers subsidies to exports as conflicting with the very principles of free trade and therefore discourages their utilization along with other measures (duties, quotas, voluntary export restrictions) meant to alter the natural interplay of international commerce.
As soon as an exporting country decides to import its commodities in another, this will deeply influence the economic indicators of both, with significant consequences on the level of prices, on the output of enterprises, on the economies of scale, on the aggregate demand, on the balance of trade and mostly on the overall domestic product.
First of all, we must highlight that the export subsidies produce relevant effects on the country that receives the exports, thus being the importing one. These effects can be either positive or negative. Starting with the negative ones, in a perfectly competitive market the amount of the imported goods will affect the level of prices. Indeed, if the price of the imported good is lower than the domestic price for a similar good the enterprises will accordingly have to align their prices to it, however this is often unbearable because of the high production costs especially whether the enterprise uses costly specialized workers or sophisticated technologic equipment. Consequently, the importing of foreign assets can lead to a recession for the domestic and local enterprises that ultimately spawns bigger unemployment. Moreover, a particularly competitive imported good will play a relevant role in making the aggregate demand for akin domestic products fall. The average customer will automatically choose the imported good, although perhaps of lesser quality, instead of the domestic, more expensive, corresponding: either this could drive domestic enterprises to change their production or to diminish the quality of the outcome. Finally, an importing country could become addicted to foreign export and this would lead to a disequilibrium of its balance of trade: if this country would import more than exporting its balance of trade should be in deficit and an everlasting imbalance is to consider an economic disease. If we then contemplate the positive effects, we can acknowledge that importing may easily stimulate the production of economies of scale. For instance, we can speculate that importing parts of a car can encourage the production of the other pieces on a domestic basis and therefore many factories related to the production of means of transportation might benefit of the imports. Another positive aspect could be the expansion of the internal aggregate demand for a good complementary to the one imported: for example, the increased imports of car produces a greater demand for fuel. Furthermore, if the imported good is cheaper its input within the market generates a reduction of the inflation rate.
Now, after considering the effects upon the importer country, let us hence show those upon the exporter. Even here, we can separate the positive from the negative effects. Starting with the former, boosts to exports produce increasing outcomes for each commercial sector thus stimulating factories and enterprises to invest more in those factors involved in the productivity chain. Usually, this leads to larger revenues, to a reduction of the unemployment rate and to an expansion of the level of salaries and wages. In addition, the profits generated by exporting can persuade an enterprise to focus on a specialization of the production, thus reducing costs and better allocating the factors of production. Another positive effect stems from the reception of valuable currency: by buying the imported good, the importing country pays the exporter through its own currency, which can be of greater value, and consequently affecting its overall income and its official reserves. Generally speaking, international trade and export subsidies engender a rise of a country’s GDP: both theoretically and practically, researches have shown that trade liberalization is to prefer to protectionist measures that imply high social costs. Finally, if we consider the balance of trade, exports vouch a surplus if the exporting country exports more than what imports. However, considering the negative effects, a country that encourages exportations needs to keep its currency devalued in order to make sure that the foreign demand will be more interested in purchasing: intuitively, the commercial policy affects also the currency and the exchange rate policies. Likewise, exporting policies often overlook the domestic interests, ignoring the needs of the national demand.
If a State considers as harmful for its interests the excessive intrusion of foreign goods in its market, there are commercial tools (often discouraged or even forbidden by the WTO) that can adopt. The first of these is the duty, which is a toll over importations that can be specific or ad valorem and creates a tax revenue for the State. It does not wholly avoid the purchase of the good, but discourages it by rising its price. The duty alters the spontaneous adjustment of prices in the market of goods, forbidding the finest allocation of resources. There are also the quantitative measures for import restriction like the quotas that, if granted with an administrative license, produce State revenues. Unlike the duty, with the quotas the number of goods that can be legally imported is imperatively set.
Finally, there can also be releases of specific regulations in order to introduce qualitative standards for the imported goods often used by the governments as a mean to daunt the actual importations. Tools for protecting against imports are commonly used in the case of newly born industries and productive sectors that the State consider mandatory to safeguard.
An example of country that uses commercial policies slanted towards export subsidies is China. During the past years, China has oriented its economic policies towards extremely clear and farsighted goals, creating a kind of double track with the United States of America. In fact, Chinese policymakers have decided to keep their currency (the yuan) devalued in order to stimulate exportations (see above). By so doing, countries where Chinese goods were sold, like the US or the European Union, considered much cheaper buying these rather than their own, and thus China managed to store up a copious amount of valued currency, be it the dollar, the pound or the euro.
On the other hand, by accumulating these quantities of capital stocks, China could buy and uphold the public debt of several Western countries, first of all that of the US. By buying portions of the American sovereign debt, China has unavoidably tied to herself, from an economic perspective, the American economy. At the same time, the huge Asian country is closely linked to the US and needs that the American demand for Chinese goods stays high so that it can continue to achieve and gather the dollar. Economists and political scientists often referred to this situation as to the “new equilibrium of terror”, that has superseded the “old” one which consisted in the use of both the USA and the USSR of the nuclear weapon as a means of deterrence and peacemaking. Until China will rely on this kind of economic policy, the enormous macroeconomic imbalances between America and China (think of the surplus/deficit chronical disproportion or the levels of indebtedness) will automatically compensate each other; however, if Beijing’s government will change course, possibly stimulating the domestic demand or valuating the yuan, this hazardous balance will keel over with unthinkable consequences.    
The European Union gives a second interesting example of support to exports. As we know, the EU represents the most sophisticated and rich inner market of the world and the Economic and Monetary Union (EMU) thanks to a common monetary policy, currency and Central Bank (the ECB) epitomizes the most sophisticated form of economic integration, standing just few steps away from being a political confederation. In terms of exportations, the EU pursues comprehensive projects for economic partnership with many outside countries, especially with former colonies of the African, Pacific or Caribbean areas (ACP countries). With some of them, the EU concluded free trade agreements known as EPAs (European Partnership Agreements) that have interlocked their own economies. Through these agreements, the European Union has introduced different of goods within the target countries, but the benefits have not always been clear. For example, some African countries showed a tumble in the domestic production and many private enterprises cracked down, augmenting the unemployment rate and shrinking the incomes one. Other foreign imported products ruthlessly damaged the growth of those African or Caribbean countries who relied on monoculture production (e.g. that of coffee or sugar cane). Still, the EPAs also created new jobs when contributed to export those goods that were not yet finished and that needed to be finished by the local manpower. As far as subsidies on agricultural goods are concerned, a long debate has been taking place during WTO’s multilateral conferences (see the Doha Round, 2001, and the Cancún Round, 2003) but the stalemate of the negotiations does not allow us to further developing the matter.      
To drag to an end, export subsidies are an important tool in the hand of the policymakers. As seen above, they can produce both positive and negative effects. However, in a globalized world like the one we all live in the commercial ties will ever increase along with the economic and financial interdependence and the migratory phenomenon. Whether the model of free market and trade is to prefer to autarchy and protectionism is still difficult to say, but will continue to be a matter of discussion for scholars, politicians and philosophers for the decades to come.                                         
                                



lunedì 26 gennaio 2015

L'esperimento politico del governo di coalizione: il caso britannico

1. Il governo di coalizione 

Giovedì 6 maggio 2010 si tennero nel Regno Unito le elezioni per la nomina dei membri della House of Commons. Le circoscrizioni elettorali erano 650 ed il sistema elettorale prevedeva il meccanismo del first-past-the-post. Per ottenere la maggioranza assembleare occorreva raggiungere 326 seggi, e tuttavia nessun partito ottenne un simile risultato. Il partito conservatore guidato da David Cameron ottenne 20 seggi in meno rispetto a quanti richiesti per la maggioranza: ne derivò un "Parlamento impiccato" (hung Parliament), il secondo dopo l'ultima guerra mondiale (prima del 2010, infatti, vi fu quello del 1974, che peraltro durò pochi mesi). Da questo stato di cose fuoriuscì la volontà di creare una coalizione che unisse i conservatori con i liberal-democratici, e pertanto l'11 maggio l'allora primo ministro Gordon Brown rassegnò le dimissioni con l'approvazione regia. La regina Elisabetta II invitò dunque Cameron a formare il nuovo governo e ad accettare la carica di primo ministro. Entro il 12 maggio la coalizione liberal-democratica e conservatrice era stata già approvata e posta in essere. 
Nel corso della campagna elettorale che precedette le elezioni di maggio è opportuno sottolineare come nessuno dei tre principali partiti britannici. ossia il conservatore, il liberal-democratico e il laburista, avesse condotto una vera e propria campagna elettorale generale. 
I prodromi della crisi politica che condussero il paese alle elezioni sono da ricercare nell'aprile del 2010, allorché Gordon Brown chiese alla regina di sciogliere il vecchio Parlamento entro il giorno 12, confermando per il 6 maggio il giorno delle elezioni generali. Prima di allora le ultime elezioni si erano tenute il 5 maggio del 2005 con la vittoria dei laburisti. Il 6 maggio 2010, pertanto, si votò in 649 circoscrizioni elettorali (Constituencies) del Regno Unito per rinnovare la Camera dei Comuni e dar vita a un nuovo governo. Chiaramente i laburisti erano alla ricerca del loro quarto mandato consecutivo, mentre i conservatori desideravano riassumere quella posizione dominante perduta sin dagli anni '90; altri partiti quali il liberal-democratico e lo Scottish National Party auspicavano di accrescere il loro ruolo giocando sempre come aghi della bilancia; i partiti minori (BNP, UKIP, Green Party, etc), infine, speravano in un accrescimento del proprio corpo elettorale, e, conseguentemente, della propria rappresentanza parlamentare. 
Cronologicamente parlando, il 12 aprile fu sciolto il vecchio Parlamento, il 6 maggio. come visto, si tennero le nuove elezioni, l'11 maggio Cameron diventò primo ministro di una coalizione con i liberal-democratici di Nick Ckegg, il 18 si ebbe la configurazione del nuovo Parlamento e infine,il 25, cominciarono i lavori della Camera bassa britannica.
Per quanto riguarda le modifiche alle circoscrizioni elettorali, è noto che ognuna delle quattro Commissioni circoscrizionali (Boundary Commissions) è tenuta ogni 8-12 anni a rivedere l'estensione delle circoscrizioni elettorali stesse per assicurarsi che siano sufficientemente eque in termini di estensione e numero di elettori. Invero, per le elezioni del 2010 i seggi spettanti all'Inghilterra erano stati aumentati di 4, laddove in Irlanda del Nord erano rimasti in totale 18, in Galles 40 e in Scozia 59: è evidente che se vi fossero stata la medesima ripartizione nel 2005 i conservatori avrebbero allora ottenuto molti più seggi e i laburisti molti di meno. 
In quanto ai partiti in lizza per le elezioni, i principali erano ancora una volta quello conservatore (con Cameron quale leader dal 2005), il Labour party (con Brown leader dal 2007), il Libdem (con Clegg leader dal 2007), il Plaìd Cymru. Tra i secondari, come citato, ricordiamo il British National Party (BNP), il United Kingdom Independent Party (UKIP), il Partito dei Verdi, ecc. 
La stessa campagna elettorale, peraltro, si caratterizzò per una serie di gaffe, incomprensioni, problematiche ed espulsioni, tra le quali ricordiamo le seguenti. Il candidato laburista Stuart Maclennon venne cacciato per degli insulti insulti proferiti contro l'elettorato di età avanzata, contro gli scozzesi dell Highlands e contro gli oppositori Cameron e Clegg; John Boakes (UKIP), malauguratamente, decedette; Philip Ladner (partito conservatore) venne espulso dall'agone elettorale per aver considerato l'omosessualità un comportamento anomalo; per quanto riguarda i disguidi tecnici, alcuni elettori avevano ricevuto delle schede elettorali in cui gli si proponeva di scegliere tre candidati anziché uno; infine, Gordon Brown si dimostrò dapprima cordiale con una certa signora Duffy per poi affermare fuori onda di considerare la medesima una "vecchia bigotta" senza accorgersi, in realtà, di tenere il microfono ancora acceso: prevedibilmente, fu poi obbligato a conferire pubbliche scuse alla povera signora.
Per quanto attiene i dibattiti politici ufficiali in televisione, questi furono sostanzialmente tre: il primo del 15 aprile sulla politica interna, vinto da Clegg; il secondo, del 22 aprile, sulla politica internazionale, vinto congiuntamente da Clegg e Cameron; l'ultimo, del 29 aprile, sull'economia e la politica fiscale, vinto da Cameron.
Le votazioni del 6 maggio ripartirono come segue i seggi della Camera dei Comuni: dei 650 in totale, 306 andarono ai conservatori, 258 ai laburisti, 57 ai liberal-democratici, 29 agli altri partiti. L'affluenza alle urne fu pari al 65% degli aventi diritto al voto. I risultati elettorali, come visto, confermarono la nascita di un hung Parliament, poiché nessun partito aveva ottenuto la maggioranza parlamentare, ossia almeno 326 seggi (ossia la metà + 1). In ogni caso, già l'11 maggio Gordon Brown rassegnava le proprie dimissioni indicando alla regina David Cameron quale suo successore, il quale, una volta divenuto primo ministro, annunciò la nascita di un governo di coalizione assieme ai liberal-democratici, nominando Clegg vice-primo ministro. entro il 12 maggio la coalizione era stata approvata (senza peraltro manifestazioni di ostruzionismo) e poco dopo i due partiti al potere pubblicarono il Conservative-Liberal Democrat Coalition Agreement con le condizioni dell'accordo di coalizione (si veda più oltre il paragrafo 3). 

2. Lo hung Parliament     

La definizione di hung Parliament, o Parlamento impiccato, può essere considerata la seguente: si tratta di un Parlamento all'interno del quale nessun partito ha ottenuto una maggioranza effettiva, ossia nessun partito ha ottenuto più della metà (metà + 1) dei seggi dei deputati nella Camera dei Comuni. Ciò implica che nessun partito che andrà al potere potrà ottenere sufficienti voti per far approvare gli atti normativi. Per avere una maggioranza assoluta un partito dovrebbe ottenere almeno 326 seggi, quantunque una maggioranza effettiva potrebbe anche essere inferiore, non considerando lo speaker e i suoi aiutanti, i quali, sebbene parlamentari, di prassi non votano; inoltre, i parlamentari dello Sinn Féin, il partito indipendentista irlandese, pur ottenendo seggi non partecipano ai lavori parlamentari e non giurano fedeltà a Sua Maestà. 
Stando così le cose, quali soluzioni possono essere adottate in caso di hung Parliament? Essendo il sistema partitico britannico prevalentemente bipartitico per questo tipo di impasse uno o entrambi i principali partiti potranno provvedere alternativamente a:

-formare un governo di coalizione con partiti terzi più piccoli;
-formare un governo di minoranza;
-sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni.

Al contrario, in un sistema multipartitico, laddove si assiste a situazioni di rappresentanza proporzionale, è facile creino delle larghe coalizioni e pertanto non possono sussistere degli hung Parliament.
Quali sono dunque le conseguenze politiche di un "Parlamento impiccato"? In generale, la situazione più comune è quella di trovarsi di fronte ad un governo debole ed instabile, che, poggiando su una coalizione, è facile che entri in crisi e si rompa. Comunemente, i partiti della coalizione governativa tendono a mettersi d'accordo il prima possibile su un programma comune proprio per evitare il divampare di un conflitto istituzionale. E invero nel 2010, attraverso la nascita del governo di coalizione e l'adesione all'accordo programmatico tra conservatori e liberal-democratici, la Gran Bretagna optò per un governo di maggioranza anziché di minoranza.

3. L'accordo di coalizione (The conservative-liberal democrat coalition deal)

L'accordo di coalizione venne approvato dai partiti conservatore e liberal-democratico il 12 maggio 2010 in cui elencavano in undici punti il programma politico e le riforme che intendevano porre in essere:

-Riduzione del debito pubblico: Questo sarebbe dovuto avvenire attraverso una riduzione della spesa pubblica e non attraverso un incremento dell'imposizione fiscale. Si intendeva ridurre le spese superflue, soprattutto nel settore pubblico, mediante vari tagli. Si auspicava inoltre di salvare i posti di lavoro impedendo l'approvazione della tassa sul lavoro proposta dal partito laburista. Con la legge finanziaria del 2010-11 si pensava di poter ridimensionare il deficit di bilancio attraverso tagli pari a 6 miliardi di sterline. 
-Riforme sociali: Tra le riforme da portare avanti in questo settore si prevedeva la privatizzazione del sistema sanitario nonché l'introduzione di fondi speciali per aiutare nelle scuole e nelle accademie gli studenti più svantaggiati. Si decideva poi di destinare una cospicua parte del bilancio ai settori strategici della difesa e della sicurezza. Ci si impegnava poi ad accrescere il ruolo britannico all'interno dei trattati di non proliferazione nucleare e nel processo di disarmo multilaterale. Infine, si stabilì di aumentare le pensioni in proporzione ai redditi dei beneficiari.
-Misure fiscali: Sarebbero state imposte misure fiscali ad hoc per aiutare i piccoli e medi redditieri e non si sarebbero introdotte imposte trasferibili per le coppie sposate. Inoltre, si prevedeva di tassare i profitti di capitale non commerciale con tassi d'interesse elevati, di lottare contro l'evasione fiscale, di aumentare la VAT (Value Added Tax), di aumentare in parte le tasse universitarie. 
-Riforma bancaria: Si sarebbe posta in essere una riforma bancaria per evitare il ripetersi di crisi finanziarie, per sostenere l'economia reale e per garantire nuovi posti di lavoro. Si sarebbero contrastati i bonus ingiustificati del settore finanziario e si sarebbero fatti affluire crediti a piccole e medie imprese per sostenere la crescita economica. Si sarebbero maggiormente controllati gli investimenti bancari, si sarebbe rinforzata la regulation economica rafforzando il ruolo della Banca d'Inghilterra e sarebbe stato mantenuto stabile il tasso il tasso di cambio della sterlina rispetto all'euro.
-Immigrazione: Si ribadiva come fosse importante mantenere un limite annuale sostenibile di immigrati non-UE nel Regno Unito.
-Riforme politiche: Si stabiliva che la legislatura sarebbe stata di cinque anni: le elezioni generali si sarebbero tenute il primo giorno di maggio del 2015. Il governo sarebbe preventivamente caduto se sfiduciato mediante voto pari almeno al 55% dei deputati. Veniva poi fissato il referendum sul voto alternativo (si veda oltre). Si istituiva una Commissione per progettare un'eventuale riforma completa della House of Lords, trasformandola in camera alta elettiva basata su rappresentanza proporzionale. Ci si impegnava ad indire un referendum per rendere più consistente la devolution politica per il Galles. Si decideva di contrastare il lobbying con la nascita di un registro dei lobbisti. Si poneva in essere una riforma fiscale anche a livello locale.
-Pensioni e welfare: L'età pensionabile sarebbe passata entro il 2016 a 66 anni per gli uomini e si auspicava l'introduzione di un unico programma di welfare per evitare la disoccupazione.
-Educazione: Si riformavano le scuole in termini di contabilità, accesso, ed efficienza. Si promuoveva la riforma delle università attraverso grandi investimenti nel settore della ricerca e dell'insegnamento accademico, tentando anche di stimolare le iscrizioni
-Rapporti con l'Unione Europea: La Gran Bretagna non avrebbe devoluto ulteriori porzioni di sovranità all'UE nel corso della legislatura, in questo senso emendando l'Atto delle Comunità Europee (1972) secondo cui qualunque nuovo trattato dell'Unione sarebbe dovuto essere approvato previo referendum. Si rimarcava inoltre che il paese non sarebbe entrato a far parte dell'Eurozona.Si proponeva poi una modificazione dell'assetto del Parlamento europeo e si cercava di ridimensionarne il ruolo rispetto ai singoli parlamenti nazionali. 
-Libertà civili: Si introducevano registri anagrafici nazionali, passaporti di ultima generazione biometrici, nuove carte d'identità. In ambito giudiziario si conservava il processo con giuria e si preveniva la proliferazione di nuove fattispecie di reato inutili. Al contempo si tentava di alleggerire la legislazione anti-terroristica e si proibiva un controllo governativo non giustificato di siti internet e indirizzi e-mail.
-Ambiente: Si proponeva la riduzione dell'uso del carbone attraverso un prezzo minimo e si promuoveva invece l'economia eco-sostenibile. Veniva introdotta una banca verde d'investimenti, si tentava di ridurre gli sprechi di energia, era in progetto una rete di treni ad alta velocità, si investiva nel settore dell'energia marina e ci si impegnava a ridurre le emissioni di anidride carbonica del 10% in un anno.In ambito di politica nucleare i liberal-democratici si opponevano alla costruzione di nuove centrali nucleari laddove i conservatori desideravano sostituire quelle esistenti: si arrivò poi ad un compromesso per cui il Governo avrebbe presentato in Parlamento l'approvazione del documento di pianificazione nazionale sul nucleare, che il partito liberal-democratico bocciò senza ulteriori implicazioni sulla solidità della coalizione (significativamente questi dibattiti si tenevano poco prima del disastro nucleare di Fukushima in Giappone).

4. Il Referendum on Alternative Voting (AV)

Il 5 maggio 2011 si sarebbe tenuto nel Regno Unito il referendum per cambiare il sistema elettorale trasformandolo da fisrt-past-the-post in alternative vote per l'invio dei rappresentanti nella Camera dei Comuni e per attuare una revisione delle dimensioni delle circoscrizioni elettorali. 
Con il primo, vecchio sistema, era previsto che in ogni circoscrizione elettorale locale il candidato che avrebbe ottenuto la maggioranza dei voti avrebbe rappresentato quell'area geografica, con ovvie conseguenze nocive per i singoli partiti; con il voto alternativo, invece, anziché votare per un solo candidato sarebbe stato possibile per l'elettore elencare secondo un ordine le proprie preferenze, e nel caso in cui nessun candidato avesse ottenuto una chiara maggioranza di voti nel collegio si sarebbero allora prese in considerazione la seconda scelta dell'elettore, quindi la terza, e così via fino alla nomina del vincitore. 
Il sistema del voto alternativo avrebbe avuto un impatto decisivo in tutti i casi di seggi non chiaramente conseguiti, allorché, non essendovi una chiara maggioranza, anche poche centinaia di voti potevano fare la differenza. A beneficiare in questo senso sarebbero stati i liberal-democratici e i laburisti, e a perderci i conservatori: gli elettori del partito laburista, infatti, optano comunemente come seconda scelta per il partito liberal-democratico, e gli elettori liberal-democratici per quello laburista. Ciò avrebbe dunque comportato una riduzione dei seggi in Parlamento per i conservatori. 
In realtà, l'AV referendum fu il secondo della storia del Regno Unito (il primo datava 1975) e si tenne il medesimo giorno delle elezioni per il Parlamento scozzese, per l'Assemblea gallese e per l'Assemblea dell'Irlanda del Nord. Nonostante tutto, però, il referendum non passò,venendo bocciato dal 70% del corpo elettorale. Questo si tradusse, come è facile immaginare, in una grande sconfitta per Clegg, che da allora ha svolto un ruolo minore nella coalizione di governo, e in una grande vittoria per Cameron. 

Fonti: Introduzione al diritto costituzionale del Regno Unito, P. Leyland, Giappichelli editore, 2005. 
                 

domenica 25 gennaio 2015

The European Union and the dilemma of the loss of sovereignty

Both in political philosophy and in political history a long debate has been taking place questioning if States should maintain full power and sovereignty, according to the post-Westphalian formula of being superiores non recognoscentes, or rather devolve portions of their sovereign prerogatives to other political institutions and organizations. In European modern history this dilemma had led several States to believe that their own national interest was to set before and on top of universal principles: thus the idea of State supremacy had been thoroughly developed by chief of governments such as Cardinal Richelieu and Cardinal Mazzarino in France, assuming the name of raison d'état, with the purpose of draining away sovereignty from other supranational institutions such as the Holy Roman Empire and the Church. In contemporary times, the same debate is still taking place in Europe, although this time the question being posed is wether the European integration and devolution of portions of sovereignty to a supranational regional organization such as the EU is to prefer to the pursuing of selfish national interest.
First of all, it is import to remind why and when did the phenomenon of European integration start. The main purpose of the entire project was that to avoid future fraternal wars within the European continent. After all it was still very close the memory of the horrors of World War One and Two where thousands of European kinsmen fought against each other in the name of political realism and national interest. Thus It is not by chance that European integration begins immediately after the end of war, back in the 1950's. From a philosophic and ideological point of view the perspective of a deeper European integration in order to shun the  dangers of new wars can be found in the political thought of men like Briand, Coudenhove-Kalergi and in the Italian authors of th so called "Manifesto di Ventotene" as well as in the political decisions of several European leaders and statesmen including Schuman, Monnet, Adenauer, De Gasperi, De Gaulle. The main choices through which the European community came to light were the adoption by France, Belgium, the Netherlands, Luxembourg. Western Germany and Italy of the Treaty of Paris (1951) which created the CECA (European cooperation for the exploitation of coal and steel) and the Treaties of Rome (1957), which gave birth to the CEE (Common European market) and the EURATOM (European cooperation in the atomic and energetic field). Later, in 1965, the Treaty of Brussels merged the inner organs of the three European political bodies thus creating a single organization. Since then, treaties have been adopted to enforce and turn to efficiency the common market and the free trade area (think of the European Sigle Act of 1986) and to accomplish the creation of an economic and monetary union (consider the Treaty of Maastricht, 1992, eventually modified up to now by the Treaty of Amsterdam, 1997, and finally the Treaty of Lisbon, 2007). On the other hand, many other European countries gradually adhered to the European community through special Accession Treaties, rising the number of the EU member States to the present 28. In terms of economics, the benefits that the Union has provided have been often numerous, especially for poorer Eastern and Southern European countries, but nevertheless the adoption of the euro as a currency unit has likewise impoverished different European economies. Anyways, it is a matter of fact that the EU is still the most important global inner market in terms of volume of exchanges of goods, labour, capitals and services.
Notwithstanding, it is also true that national interest is yet greatly pivotal for the member States. This is easily understandable when we consider that the very nature of the Union is hybrid and confused. Indeed the EU still needs more cooperation among her members and a deeper form of integration. Primarily, in terms of economic union, the EU has accomplished the task to create a monetary union (EMU) through the introduction of a common currency, a coordinated system of Central Banks and her own Central Bank (ECB). However, the EU failed to enhance, or even to actually set up, a kind of fiscal union with a common fiscal policy as well as a federation of banks: it reasonable to state that the economic integration will not be terminated unless measures shall be taken to accomplish the common economic system. Secondly, in terms of foreign and defensive policies, it is still hard to behold common positions and decisions of the membership as well as coordinated actions. The area of foreign policy is where it is perhaps most perceivable the European propensity for national interest: the example of the military intervention in Libya in 2011, conceived mainly by France and the United Kingdom but with opposition coming from Germany and the ambiguous position of Italy clearly depicts the kind of portrait. Finally, in juridical terms, the EU still needs a real constitution that could effectively establish a political union under the framework of, say, a federation, or at least a confederation. Nonetheless, it ought to be added that within the EU there are some States that show to be rather careless for the sakes of the Union, being instead more oriented in domestic issues: one among these can be considered Great Britain. French president De Gaulle had already refused to allow at his time the adhesion of Great Britain to the common market beleiving that British concerns laid ultimately outside the Euroepan continent, anchored most to the special realtionship with the United States of America and with the Commonwealth. Other countries, especially those that are in the periphery of the continental landscape, eastward, southward, southeastward and southwestward, also showed in the last years an increased scepticism towards the EU.




Moreover, the current economic and fincanial crisis that struck most European and global economies with its overwhelming power did not help to ease down euro-sceptical views and movements. Although there have been speedy interventions of the European Central Bank,often helped by the International Monetary Fund, to adopt anti-crisis plans as well as to adjust the rate of interest or to grant an adequate injection of monetary liquidity in order to contain recession and to stimulate both the aggregate demand and the credit supply, these measures are to be considered insufficient. Brussel's policymakers cannot hide that EU members exist that wish to abandon the euro and to turn back to their previous currency: by so doing, they argue, it would be freely possible to take independent decisions in terms of monetary and commercial policies (e.g. Keeping the national currency devalued would automatically stimulate exportations outside the country).
As far as we can see, it can be stated that the historical struggle between universal integration on one side and national interest on the other is nowadays yet alive within the European Union. It is the Eu herself, however, to be the only master of her future: if crucial reforms will not be carried out, say the fiscal union, the banking system merging, a political union through a constitution and not just treaties, the strengthening of common positions in foreign policy and immigration. then it can be assumed that national interest will prevail, along with the selfishness of the people.  

Il sistema politico israeliano





1. Introduzione

Alla fine della Prima Guerra mondiale, con la dissoluzione dell’Impero ottomano, il territorio della Palestina fu affidato alla Gran Bretagna per conto di un Mandato della Società delle Nazioni. Già nel 1917, con la Dichiarazione Balfour, il Governo britannico aveva palesato la sua volontà di appoggiare il movimento sionista, con l’accettazione di creare un focolare nazionale ebraico nella ormai ex provincia ottomana palestinese. 
Nel 1947, anche in considerazione della violenta persecuzione anti-ebraica verificatasi in Europa prima e durante il secondo conflitto mondiale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Risoluzione n. 181, con la quale si proponeva di creare in quel settore del Vicino Oriente uno Stato arabo (42,8% del territorio), uno ebraico (56,4%) e un’area comprendente Gerusalemme (0,8%) sotto diretta amministrazione delle Nazioni Unite. Allo stesso tempo la Gran Bretagna aveva annunciato che avrebbe posto fine al suo mandato sul territorio amministrato il 15 maggio 1948. L’Agenzia ebraica approvò la Risoluzione dell’ONU con il connesso piano di spartizione, mentre in generale gli Arabi di Palestina respinsero il progetto e gli Stati arabi limitrofi proposero in sua sostituzione la nascita di un unico Stato federato, con due governi.
In ogni caso, 14 maggio 1948 fu unilateralmente dichiarata la nascita dello Stato d’Israele, un giorno prima che le Nazioni Unite ne sancissero la creazione. Il 15 maggio, come promesso, le truppe britanniche si ritirarono dai territori del Mandato, ed immediatamente, il giorno stesso, Egitto, Siria, Libano, Iraq e Transgiordania attaccarono militarmente Israele. Gli Stati arabi furono sconfitti nel maggio 1949. L’Egitto occupò la Striscia di Gaza e la Transgiordania s’annetté la Cisgiordania, mutando il nome in Giordania, mentre Israele, legittimando il suo diritto ad esistere, ingrandì ancora di più i suoi confini rispetto al piano di spartizione del 1947: fu così che terminò la guerra arabo-israeliana, in effetti la prima di quattro (1).
Come capitale del neonato Stato israeliano fu scelta, dal 1950, la città di Gerusalemme. Nonostante lo status di capitale le sia stato spesso contestato anche a livello internazionale, Gerusalemme fu confermata tale nel 1980 attraverso una Legge fondamentale della Knesset.    
Nel 1967, in seguito al vittorioso esito della Guerra dei Sei Giorni, lo Stato d’Israele occupò la Striscia di Gaza, la Cisgiordania, le Alture del Golan, la Penisola del Sinai e Gerusalemme Est. Solo nel 1978, attraverso gli Accordi di Camp David, Israele si impegnava a restituire il Sinai all’Egitto in cambio del formale riconoscimento da parte di quest’ultimo dello Stato israeliano, cosa che di fatto accadde.
Ad oggi, lo status dei territori conquistati da Israele nel 1967, ad eccezione del Sinai, è ancora da definire, anche a causa della relativa stagnazione dei negoziati tra Israele e Autorità Nazionale Palestinese.
E’ dunque nell’ambito di questa particolare evoluzione storica e di questo delicato panorama geopolitico che introduciamo sinteticamente le principali caratteristiche del sistema politico israeliano. Analizzeremo brevemente il modello costituzionale del paese, soffermandoci in particolare sulle caratteristiche del Capo di Stato, del Governo, del Parlamento, del sistema giudiziario e del sistema partitico. L’ultimo paragrafo del presente lavoro si sofferma invece sulla descrizione ed analisi di quella fase storico-politica dello Stato israeliano nota come “premierato elettivo”, caratterizzata, per l’appunto, dalla elezione diretta da parte degli elettori del proprio Primo Ministro.


2. Il modello costituzionale

Lo Stato d’Israele (Medinat Yisra’el) è, dal punto di vista della forma di governo, una Repubblica parlamentare che può ragionevolmente essere annoverata tra le democrazie pluralistiche di stampo occidentale. Probabilmente è infatti il solo paese dell’area del Vicino Oriente che soddisfi quelli che sono generalmente considerati i requisiti istituzionali perché uno Stato possa essere definito democratico (2).
Sebbene si tratti di una democrazia parlamentare, Israele non possiede una formale Costituzione scritta. Il suo ordinamento giuridico è misto, combinando insieme il modello europeo continentale di civil law con il modello inglese di common law, con regolamentazioni risalenti al periodo del Mandato britannico e con norme di matrice religiosa caratteristiche della tradizione culturale delle tre fondamentali religioni monoteiste rappresentate nel suo territorio, l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam. Nelle controversie giudiziarie, l’ordinamento prevede il ricorso, come avviene in Gran Bretagna o negli Stati Uniti, al precedente che vincola il caso giudiziario successivo simile (stare decisis). Dal punto di vista normativo, possono essere considerate di rango costituzionale alcune importanti disposizioni quali la Dichiarazione d’Indipendenza del 1948, le cosiddette Leggi fondamentali che emana la Knesset e la Legge sulla cittadinanza israeliana. In ogni caso, l’ordinamento israeliano non prevede il ricorso al referendum.
E’ comunque importante sottolineare che in Israele, similmente a quanto si sta verificando negli ultimi anni in alcuni paesi di common law quali la Gran Bretagna, vi è una tendenza sempre più marcata verso una codificazione normativa organica. Prova di ciò è che sin dal 2003 la Commissione della Knesset incaricata per gli affari costituzionali e giuridici sta lavorando al concepimento di una bozza di testo costituzionale. Nel 1948, d’altronde, non era stato possibile produrre una Costituzione propriamente detta anche a causa dell’opposizione da parte di gruppi politici e religiosi che credevano incompatibile l’introduzione di un testo costituzionale laico con l’osservazione dei principi religiosi contenuti nei libri della Torah che si riferivano all’antica legge mosaica, ritenendo doveroso applicare questi come fonte normativa principale dello Stato ebraico.

3. Il capo dello Stato

Secondo la “Legge fondamentale: Il Presidente”, il Presidente dello Stato (Nesi HaMedina) è il Capo di Stato israeliano. Come in altri paesi sorretti da una forma di governo parlamentare il suo ruolo è prevalentemente rappresentativo, risultando l’esercizio del potere esecutivo praticamente delegato nella sua totalità al Primo Ministro.
L’elezione del Presidente spetta alla Knesset, che lo elegge a scrutinio segreto, e la durata del suo mandato, che non è rinnovabile, è, come per il Presidente della Repubblica italiana, di sette anni. Spetta al Presidente della Knesset, dopo essersi consultato con il Vice-presidente, di fissare il giorno dell’elezione. E’ compito dei deputati della Knesset, in numero di dieci o più, di proporre un candidato per la Presidenza; verrà eletto il candidato che avrà ottenuto la maggioranza assoluta dei voti della Knesset, e se ciò non avviene al primo turno si passerà al secondo turno di ballottaggio, e quindi al terzo e così via, man mano scartando i candidati che ottengono i voti minori, fino ad un vincitore. Una volta eletto il Presidente giura solennemente fedeltà allo Stato d’Israele e alle sue leggi.
I principali poteri del Presidente sono i seguenti:

-Promulgare ogni legge approvata, eccetto quelle relative ai suoi poteri e alla sua persona. 
-Nominare il Primo Ministro e gli altri esponenti del Governo sulla base dei risultati elettorali, e revocarne la nomina in caso di sfiducia parlamentare o dimissioni.
-Venire costantemente informato del risultato delle riunioni del Governo.
-Accreditare la rappresentanza diplomatica dello Stato e ricevere le credenziali delle rappresentanze diplomatiche e consolari degli Stati con cui Israele intrattiene relazioni diplomatiche e consolari.
-Siglare le Convenzioni e i Trattati internazionali così come ratificati dalla Knesset.
-Esercitare il potere di grazia e ridurre o commutare le pene.


In ogni caso, ogni atto ufficiale siglato dal Presidente dello Stato deve essere necessariamente controfirmato dal Primo Ministro o da altro Ministro appartenente al Governo.
Il Presidente gode inoltre di sostanziali immunità quali l’impossibilità di essere convocato in qualunque tribunale o corte per le azioni commesse nell’adempimento delle sue funzioni, né può essere incriminato per eventuali reati commessi durante il periodo del mandato presidenziale.
Come è intuibile, la carica di Capo dello Stato è incompatibile con qualunque altra carica istituzionale o altra occupazione.
Fatto salvo il caso di dimissioni volontarie, la Knesset può rimuovere in ogni momento il Presidente con un’apposita risoluzione che ne giustifichi la decisione e che sia votata favorevolmente da una maggioranza qualificata dei trequarti dei membri della Knesset.

4. Il Governo

Il potere esecutivo in Israele spetta al Governo, che si compone di un Gabinetto che ricomprende i Ministri e che è capeggiato da un Primo Ministro il quale, essendo il paese una Repubblica parlamentare, è soggetto alla fiducia del Parlamento. Invero il Primo Ministro israeliano (in ebraico Rosh HaMemshala) è la carica politica più importante dello Stato. Come si vedrà più avanti, vi fu un periodo tra il 1996 e il 2003 in cui il Primo Ministro veniva prescelto attraverso un’elezione popolare diretta.
Per quanto riguarda la sua entrata in carica, la prassi prevede che, in seguito alle elezioni legislative, il Presidente dello Stato, consultandosi con i leader dei partiti rappresentati in Parlamento, nomini come Primo Ministro un membro della Knesset, assegnandoli il compito di formare il Governo e di selezionare gli altri Ministri. Quindi, similmente a quanto avviene in Gran Bretagna, tanto il Primo Ministro che i Ministri sono anche dei deputati del Parlamento, ciò che implica una esplicita dipendenza ed interazione tra il potere esecutivo e quello legislativo, i quali sopravvivono congiuntamente in virtù del rapporto fiduciario che si instaura tra la maggioranza parlamentare della Knesset e l’insieme del Governo che ne è espressione. La nomina da parte del Primo Ministro dei Ministri che comporranno il suo Gabinetto deve godere dell’assenso del Parlamento.
Generalmente parlando, il Primo Ministro è il leader del partito che ottiene la maggioranza relativa dei voti (3).
Il Governo resta in carica fintanto che sussiste la fiducia parlamentare: alla sua revoca esso è costretto a dimettersi e il Parlamento a sciogliersi in vista di nuove elezioni generali.
Dal punto di vista delle sue funzioni, come in ogni altro Stato parlamentare, il Primo Ministro di Israele svolge un duplice ruolo:

-E’ membro e capo dell’organo collegiale del Gabinetto, che stabilisce l’indirizzo politico del Governo.
-E’ l’organo monocratico che dirige l’azione dei Ministri per assicurare il coordinamento e mantenere l’unità di indirizzo politico del Governo.

Il Governo d’Israele è coadiuvato nelle sue funzioni da un Segretariato esecutivo, che si occupa soprattutto di coordinare e disciplinare le riunioni del Gabinetto, i lavori delle Commissioni dicasteriali e i rapporti tra Governo e Knesset e tra Governo e Presidente dello Stato.
Come si vedrà più oltre, il Governo dispone del potere d’iniziativa legislativa, potendo proporre in Parlamento dei disegni di legge.
Alle riunioni del Gabinetto vengono discusse e approvate le varie proposte che i Ministri avanzano su una determinata materia. Se tali proposte vengono approvate, esse diventano Risoluzioni governative e dunque i Ministri proponenti devono implementarle.

5. Il Parlamento

Il Parlamento di Israele si chiama Knesset, è monocamerale, ha 120 membri ed incarna il potere legislativo dello Stato, essendo l’unico organo titolare del potere di emanare leggi cogenti. Le regole di procedure e dei lavori dell’assemblea sono contenute nella “Legge fondamentale: la Knesset”; la maggior parte dei lavori parlamentari sono posti in essere o nelle sessioni plenarie o nelle Commissioni. La Knesset può approvare qualunque tipo di legge sempreché essa non sia in contrasto o in contraddizione con una Legge fondamentale vigente.
Oltre a legiferare, l’altra fondamentale funzione della Knesset è quella di tenere sotto controllo l’operato del Governo, la cui sopravvivenza, come visto, dipende dal perdurare del rapporto fiduciario con la stessa.
I 120 membri della Knesset sono eletti in un unico collegio elettorale nazionale con un sistema elettorale di tipo proporzionale con applicazione del metodo D’Hondt, quindi il numero di seggi che ogni lista partitica ottiene nella Knesset è proporzionale al numero dei votanti che hanno votato per essa. I candidati sono scelti votando per le liste dei partiti, in quanto per le elezioni legislative non è previsto il voto di preferenza ed è prevista una soglia di sbarramento fissata dal 1996 al 2%.
La durata di una legislatura della Knesset è di quattro anni.
Il principale compito della Knesset è appunto quello di emanare la legislazione dello Stato. Le proposte di legge possono essere presentate in aula sotto tre forme:

-Disegni di legge governativi: sono le proposte legislative del governo e presentate al Presidente della Knesset dal Ministro proponente.
-Disegni di legge parlamentari: possono essere proposti sia da un singolo membro del Parlamento che da un gruppo di essi.
-Disegni di legge di una Commissione: sono disegni di legge proposti dalle varie Commissioni della Knesset su argomenti di particolare importanza quali le Leggi fondamentali.

Tanto le leggi ordinarie che le Leggi fondamentali seguono lo stesso iter per l’approvazione, e cioè sono previste varie fasi di lettura del disegno di legge, in cui è prevista la possibilità di apportare degli emendamenti, fino alla votazione finale del testo, il quale, una volta approvato, viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
L’altra funzione fondamentale, ossia quella di controllo dell’Esecutivo, viene esercitata in varie maniere: innanzitutto, ogni legge che il Governo vuole emanare deve essere approvata dalla Knesset, incluse tutte le leggi di natura finanziaria o di bilancio; in secondo luogo, la Knesset può presentare una mozione di sfiducia che, se approvata, costringe il Governo a dimettersi (4).
A presiedere la Knesset è un Presidente, coadiuvato da un Vice-presidente, mentre un Segretario Generale coordina i lavori parlamentari e un Direttore Generale si occupa degli aspetti di ordine amministrativo.

6. Il sistema giudiziario

L’autorità giudiziaria israeliana si articola in tre livelli di giudizio, l’ultimo dei quali fa capo ad una Corte Suprema, che è responsabile del rispetto delle leggi nello Stato. La Corte Suprema esamina i ricorsi in appello contro le sentenza delle Corti di grado inferiore e svolge anche la funzione di controllo di costituzionalità delle leggi (judicial review), sommando contemporaneamente i poteri della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale italiane. Essa inoltre tiene seduta in qualità di Alta Corte di Giustizia per le petizioni sottoscritte dai civili contro le autorità statali.
Oltre al sistema giudiziario, in Israele esistono corti giudiziarie cui viene conferita una determinata autorità legata ad una materia specifica, come la Corte del Lavoro, la Corte marziale o le Corti religiose, ebraica, cristiana, mussulmana e drusa, che si occupano delle questioni legate ai matrimoni e ai divorzi.
La pena di morte non è in vigore tranne che per i crimini contro l’umanità e alto tradimento.

7. Il sistema partitico

Il sistema partitico israeliano si caratterizza per un multipartitismo particolarmente spiccato. La storia politica di Israele ha dimostrato che è pressoché impossibile ottenere una maggioranza assoluta di un solo partito in Parlamento, essendo il Governo quasi sempre l’espressione di una coalizione partitica.
Tra i principali partiti politici israeliani, rappresentati nel momento in cui scriviamo nella Knesset, ricordiamo:

-Kadima (letteralmente “avanti”), di orientamento centrista.
-Likud (letteralmente “consolidamento”), di centro-destra.
-Partito laburista (Ha Avoda), di centro-sinistra.
-Shas di orientamento religioso ultra-ortodosso.
-Giudaismo unito della Torah (Yahadut HaTorah HaMeukhedet, che è un’alleanza di due partiti religiosi ultra-ortodossi.
-Lista araba unita (in arabo al-Qā'ima al-'Arabiyya al-Muwaḥḥada, in ebraico Reshima Aravit Me'uhedet‎), partito che rappresenta gli interessi degli Arabi di Israele.
-Unione nazionale (Halhud HaLeumi) che è un’alleanza di partiti nazionalisti.
-Indipendenza (Sia'at Ha'Atzma'ut‎), partito centrista nato dalla secessione dal partito laburista.
-Hadash, partito di estrema sinistra.

8. Il premierato elettivo

Generalmente parlando, in uno Stato sorretto da una forma di governo parlamentare il Primo Ministro viene eletto indirettamente dal popolo, dipendendo il suo mandato dalla fiducia che ottiene dalla propria maggioranza parlamentare. Ciononostante, tra il 1996 e il 2003 Israele ha applicato una variante del parlamentarismo nota come “premierato elettivo”, nel senso che il Primo Ministro è stato eletto direttamente dal Corpo elettorale, come, ad esempio, avviene per il Presidente della Repubblica francese. Il premierato elettivo deriva in Israele dal desiderio di rafforzare l’Esecutivo di fronte a un panorama partitico che si presentava simile, per numero e qualità dei partiti, a quello italiano della Prima repubblica, cioè prima del 1993. Tant’è che per la stessa ragione anche nell’Italia della Seconda repubblica si era pensato di adottare un sistema uguale (5).
Il sistema politico del premierato elettivo fu introdotto con la “Legge fondamentale: il Governo” (1992) e si inseriva in un contesto più ampio di volontà di riforma del paese (6). La scelta di adottare il premierato elettivo fu una conseguenza della paralisi politica degli anni ’80; l’esigenza di riforma si fece strada grazie alla crescente disfunzionalità del sistema decisionale emersa dagli esiti di due successive tornate elettorali, terminate in pareggio. Tale paralisi dipendeva soprattutto da due fattori: il meccanismo elettorale proporzionale e il sistema partitico.
Almeno teoricamente il sistema politico di Israele è stato concepito sin dall’inizio simile al modello Westminster, sebbene nella prassi non si ebbe mai un partito che avesse ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi parlamentari, anche se il partito laburista si rivelò quantomeno egemone specialmente dal 1949 al 1977: l’egemonia dei laburisti già cominciò a dare segni di cedimento con le elezioni del 1965, per scomparire nel 1977 con la vittoria del Likud, ossia di un partito di centrodestra. L’evoluzione del sistema partitico fu dovuto ad un riallineamento tra l’elettorato israeliano: mentre laburisti e Likud si contendevano la guida del paese, gran parte del loro corpo elettorale si assottigliava andando a rinforzare quello delle rispettive periferie ideologiche, cosicché le elezioni legislative del 1984 e 1988 produssero un pareggio politico paralizzante tra Labor e Likud. Dal 1977 e fino all’introduzione del premierato elettivo, nel 1996, i due maggiori partiti detennero una forza politica pressoché uguale, e nessuno divenne egemone; essa era tuttavia sempre inferiore alla maggioranza assoluta e dunque crebbe di molto il potere contrattuale dei partiti minori, rendendoli indispensabili per la creazione di governi di coalizione. Ed è intuitivo che dipendere da coalizioni politico-partitiche eterogenee comporta una diminuzione sostanziale dei poteri del Primo Ministro.
Dal 1984 al 1990 si diede vita ad un governo di unità nazionale, che portò il paese ad una paralisi politica di grande proporzione. Con la sua improvvisa caduta, nel 1990, si fece strada l’iniziativa di introdurre il premierato elettivo come alternativa alla riforma elettorale, ossia come meccanismo volto a ridurre la frammentazione politica e rafforzare l’Esecutivo senza modificare il proporzionalismo estremo del sistema elettorale israeliano; peraltro, questa idea fu largamente sostenuta dall’opinione pubblica israeliana. In altre parole, il premierato elettivo fu un’alternativa alla riforma elettorale anziché un elemento di un più vasto pacco di riforme che includessero anche la modificazione dei meccanismi elettorali.
Il premierato elettivo, come già annunciato, fu introdotto con la “Legge fondamentale: il Governo” (1992), ed è entrato in vigore con le elezioni politiche del maggio 1996 (7). Nel marzo 2001 la precedente legge è stata abrogata e sostituita con un’omonima “Legge fondamentale: il Governo”, applicata dal 2003, che ha abolito il premierato elettivo. Invero, tra il 1992 e il 2003 i poteri del Primo Ministro israeliano sono dunque cambiati tre volte, ogni volta con l’obiettivo di rafforzare le sue prerogative di fronte alla frammentazione partitica e alla conseguente difficoltà di formare stabili e durature coalizioni governative.
La riforma del premierato elettivo prevedeva l’elezione diretta del Primo Ministro: il governo sarebbe stato un Governo del Primo Ministro, che non avrebbe avuto bisogno dell’investitura fiduciaria del Parlamento per insediarsi. Il Primo Ministro poteva nominare e licenziare i suoi Ministri senza tenere conto della volontà della Knesset. La Knesset, dal canto suo, poteva rimuovere il Primo Ministro, causando lo scioglimento di se medesima in vista di nuove elezioni, con una mozione di sfiducia approvata a maggioranza qualificata di 70 deputati su un totale di 120. Volendo schematizzare, la riforma introduceva:

-Elezione diretta del Primo Ministro da parte del Corpo elettorale.
-Indipendenza del Primo Ministro dalle maggioranze parlamentari per formare il Governo.

Gli obiettivi che si proponeva di raggiungere la riforma consistevano nel:

-Rafforzare la legittimità del Primo Ministro mediante un mandato popolare diretto.
-Rendere ogni cambio di governo subordinato alla volontà dell’Elettorato.
-Ridurre il numero e il potere dei partiti piccoli.
-Ottenere gli stessi risultati di una riforma elettorale in senso meno proporzionale.

Concretamente parlando, tuttavia, l’esperimento del premierato elettivo è stato un fallimento, poiché ha comportato l’indebolimento del potere esecutivo anziché il suo rafforzamento.
La causa fondamentale del fallimento è stato il meccanismo del voto a doppia scheda: una scheda per il Primo Ministro e una per la Knesset. La doppia scheda ha infatti rafforzato i partiti minori e indebolito il primo partito di governo. Con essa agli elettori fu data la possibilità di votare disgiuntamente (split ticket), votando per un individuo come Primo Ministro e un partito diverso per la Knesset.
Nonostante l’elezione diretta del premier, la riforma prevedeva comunque il mantenimento dell’istituto della fiducia parlamentare come requisito per l’insediamento del governo. Erano pure previste le elezioni anticipate in determinate circostanze. Ci si chiede allora come mai si avesse voluto rendere il Primo Ministro eleggibile direttamente dal Corpo elettorale, vincolandolo in ogni caso alla fiducia parlamentare e quindi alle logiche delle maggioranze partitiche: invero, il sistema del premierato elettivo accompagnato da un sistema elettorale proporzionale e dal mantenimento dell’istituto fiduciario ha prodotto un sistema politico ancora più debole e precario del passato (8).
In ultima analisi, l’esperimento è fallito per due ragioni principali:

-Mantenimento dell’istituto della fiducia parlamentare, che ha ristretto la libertà d’azione del Primo Ministro ed impedito l’evoluzione del sistema in senso, per così dire, presidenziale.
-Presenza del voto disgiunto, che ha premiato i partiti minori e penalizzato il Labor e il Likud.

Inoltre, le iniziative legislative parlamentari erano ben più consistenti di quelle governative, ciò che comportò il rafforzamento della Knesset a scapito dell’Esecutivo.

9. Note

(1)   Le altre tre guerre arabo-israeliane si ebbero nell’ottobre-novembre del 1956, nel giugno del 1967 e nell’ottobre del 1973.    
(2)   A meno che non si voglia includere tra i paesi democratici dell’area in questione anche la Turchia kemalista.    
(3)   E’ infatti rarissimo che in Israele un partito ottenga da solo una maggioranza assoluta dei voti nella Knesset cosicché spesso i governi sono il frutto di compromessi di coalizione. In verità, infatti, sin dalla fondazione dello Stato nel 1948 nessun singolo partito ha mai avuto una maggioranza assoluta in Parlamento, ma ogni governo è stato sempre espressione di coalizioni partitiche più o meno ampie.
(4)   E’ opportuno ricordare che i membri del Governo sono contemporaneamente anche deputati della Knesset.
(5)   Ad oggi, comunque, Israele resta l’unica democrazia parlamentare ad avere sperimentato il sistema governativo del premierato elettivo.
(6)   Il progetto generale di riforma prevedeva l’elezione diretta del Primo Ministro, l’emanazione di una carta dei diritti, il rafforzamento dei checks and balances tra Esecutivo e Legislativo e la modificazione del sistema elettorale in senso meno proporzionale.
(7)   Il premierato elettivo è stato sperimentato per le elezioni del 1996, 1999 e 2001.
(8)   In realtà, il progetto di legge originario aveva previsto la rimozione dell’istituto della fiducia, ma esso venne introdotto successivamente a maggioranza assoluta di voti per timore che il potere del Primo Ministro risultasse troppo grande e sbilanciato in suo favore.

10. Fonti

Libri: “Il sistema costituzionale dello Stato di Israele”, AA.VV., Giappichelli, 2006.
          “Capi di governo”, a cura di G. Pasquino, Il Mulino, 2005.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...